Dal Significato dei Colori all'utilizzo pratico del Cromo-Simbolismo: il quarto periodo storico dell'esperienza cromatica
L'esperienza cromatica riemerge dai ricordi infantili, quando ci consentivamo di essere liberi, quando potevamo esprimere le emozioni nelle forme più espanse del nostro essere ed esistere.
Il colore come esperienza materiale vissuta attraverso i variopinti vestiti o gli allegri giocatoli di noi bambini ha trovato manifestazione di una polarità inibente dell'Essere nell'emergere di un abbigliamento scuro e caratterizzato dal "non colore" nero o nell'apparentemente accomodante bianco delle pareti di casa come pure nel tacere per il quieto vivere (bianco) o nell'auto imposizione di specifici comportamenti (nero).
Attraverso questo libro voglio proporre attività ed esercizi che rivalorizzino l'esperienza cromatica nella vita quotidiana non solo attraverso l'uso materiale del colore ma recuperando quei comportamenti ed esperienze che ne sono simbolo.
Se infatti il colore è simbolo di una esperienza vissuta è anche vero viceversa che ogni agire e vivere ha come specchio simbolico un colore. Possiamo così immergerci in uno stato introverso e meditativo sull'onda del blu/viola o aprirci ad una dinamca di fiducia sociale espressa dall'arancione o lanciarci in azione con la grinta e passione del rosso.